Vai al contenuto

F.S.C. TORINO – Ente Bilaterale del Settore Edile



03/07/2025
Disponibile

Formazione per Addetti alla conduzione di Gru Mobili Autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso DA CALENDARIZZARE

destinatari:AZIENDE
descrizione:
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO: Il progetto risponde ai requisiti previsti dall’accordo stato regioni del 22/02/2012 per l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, ai sensi dell’articolo 73, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le Gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso. DESTINATARI: Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di attrezzatura di lavoro per le quali è obbligatorio avere una formazione e un addestramento adeguati. Per poter partecipare al corso è necessario ci venga inviato il “Certificato di IDONEITA’ ALLA MANSIONE per l’uso delle attrezzature” TIPOLOGIA E METODOLOGIA DELL’INTERVENTO FORMATIVO: Per quanto concerne la metodologia di insegnamento si concorda nel privilegiare le metodologie "attive", che comportano la centralità dell'allievo nel percorso di apprendimento. A tali fini è necessario: a) garantire un equilibrio tra lezioni frontali, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo e di ciascun modulo, laddove possibile con il supporto di materiali anche multimediali; b) prevedere dimostrazioni e prove pratiche, nonché simulazione di gestione autonoma da parte dell'allievo dell’attrezzatura nelle condizioni di utilizzo normali e anormali prevedibili (guasto, ad es.), comprese quelle straordinarie e di emergenza. Le docenze verranno effettuate, con riferimento ai diversi argomenti, da personale con esperienza, sia nel settore della formazione sia nel settore della prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e da personale con esperienza professionale pratica, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature.